IL NOSTRO BLOG

Come pulire l’oro bianco ingiallito? Procedura e attenzione ai dettagli!

L’oro bianco è un metallo molto comune, che viene largamente impiegato per la realizzazione di gioielli preziosi per via della sua eleganza e raffinatezza. Tuttavia, nel corso del tempo, può succedere che l’oro bianco perda la sua lucentezza originale e sviluppi una tonalità giallastra.

Questo cambiamento di colore può essere causato da diversi fattori, come l’usura quotidiana, i prodotti chimici presenti nell’ambiente e persino l’accumulo di sporco e oli sulla superficie.

Fortunatamente, esistono metodi efficaci che consentono di pulire l’oro bianco ingiallito e ripristinarne la bellezza. In questo articolo, andremo a vedere una procedura dettagliata, seguendo il consiglio dei nostri esperti, che ti consentirà di eseguire correttamente la pulizia del tuo oro bianco.

Pulizia: l’importanza della verifica del gioiello e dei materiali, del lavaggio e dell’asciugatura

Prima di iniziare il processo di pulizia dell’oro bianco ingiallito, è essenziale verificare il gioiello per assicurarsi che non ci siano gemme allentate o parti fragili che potrebbero essere danneggiate durante la pulizia. Per la pulizia dei tuoi preziosi, avrai bisogno di acqua tiepida, sapone neutro, spazzole a setole morbide, un panno in microfibra e un contenitore in cui immergere i tuoi gioielli.

L’oro bianco, contrariamente ad altre tipologie di oro, come ad esempio l’oro giallo, richiede massima attenzione per via della sua composizione. Infatti, questo metallo prezioso, si ottiene attraverso una particolare lavorazione che consiste in un rivestimento chiamato “rodio”, che può donare la tipica lucentezza che contraddistingue l’oro bianco.

Purtroppo però, questo rivestimento con il passare del tempo e con l’usura tende a diventare opaco molto più velocemente rispetto all’oro giallo e ad altri metalli come il platino. Ecco che se si vuole procedere con la pulizia dell’oro bianco è necessario, prolungare i tempi di lavaggio che solitamente vengono indicati per la pulizia dell’oro giallo.

La procedura sembra essere la medesima, ma i nostri esperti orafi consigliano di utilizzare un detersivo per i piatti e dell’acqua calda per non più di un quarto d’ora, con un risciacquo in acqua frizzante.

Non utilizzare mai aceto oppure alcool, perché il primo potrebbe corrodere la superficie e il secondo potrebbe aumentare il rischio di opacizzazione. Profumi e spray che contengono alcol possono essere pericolosi, in quanto aggrediscono la placcatura in rodio andando a danneggiare i gioielli realizzati in oro bianco.

Nel caso in cui il rivestimento in rodio dovesse essere compromesso, è sempre consigliabile recarsi in un laboratorio orafo specializzato come il nostro, e sottoporre il gioiello a una nuova rodiatura che consiste nella lavorazione del recupero della placcatura. Se vuoi donare all’oro bianco un aspetto ulteriormente migliore, ti consigliamo anche di lucidarlo.

Consigli utili

Per la pulizia dei tuoi gioielli in oro bianco ingialliti è fondamentale procurarsi uno spazzolino che abbia delle setole morbide oppure un panno di camoscio, in modo che non si danneggi il metallo con dei graffi come potrebbe accadere qualora si utilizzassero fazzolettini di carta.

In commercio si possono trovare vari prodotti che possono essere più o meno adatti alla pulizia dell’oro bianco e molte volte si possono trovare anche nella stessa gioielleria che li mette in vendita, sia in formato liquido che sotto forma di salviettine.

Gli esperti consigliano sempre di fare attenzione alla presenza di perle, rubini, diamanti oppure altre gemme che potrebbero danneggiarsi. Per la pulizia di queste tipologie di gioielli sono previsti altri metodi, che variano a seconda della tipologia di pietra o decorazione presente. È sempre meglio chiedere consiglio a un gioielliere esperto per evitare di rovinare i gioielli.

Procedimento di pulizia: creazione di una soluzione detergente, lavaggio ed asciugatura

La creazione di una soluzione detergente delicata è un passo importante nel processo di pulizia di un gioiello.

  • Mescola acqua tiepida con un po’ di sapone neutro per piatti fino a ottenere una soluzione saponata leggera. Evita l’uso di detergenti aggressivi o prodotti chimici troppo forti, poiché potrebbero danneggiare ulteriormente l’oro bianco.
  • Immergi il gioiello nella soluzione detergente che hai preparato. Lascia che il gioiello si amalgami per alcuni minuti così da ammorbidire lo sporco e l’accumulo di oli depositati sulla superficie. Questo passaggio può aiutarti a facilitare la successiva rimozione delle impurità.
  • Dopo l’ammollo, usa una spazzola a setole morbide per pulire delicatamente l’oro bianco. Con movimenti leggeri e circolari, strofina delicatamente tutte le superfici del gioiello. Concentrati sulle zone più sporche, su fessure e intagli. Evita di usare troppa pressione, poiché potresti graffiare il metallo.
  • Una volta terminata la pulizia con la spazzola, è fondamentale risciacquare accuratamente il gioiello sotto acqua corrente tiepida, meglio ancora se frizzante. Assicurati che non rimanga alcun residuo di sapone sulla superficie. Un risciacquo adeguato può aiutare ad evitare la formazione di macchie o aloni post asciugatura.
  • Asciuga il gioiello con delicatezza utilizzando un panno in microfibra. Tampona delicatamente l’oro bianco per rimuovere l’acqua in eccesso. Evita di strofinare troppo energicamente, poiché potresti causare graffi o danni alla superficie.
  • Una volta che il gioiello sarà completamente asciutto, puoi procedere con una lucidatura finale per ripristinarne la lucentezza originale. Utilizza un panno in microfibra pulito e asciutto per lucidare delicatamente l’oro bianco. Con movimenti delicati, strofina la superficie fino a ottenere un riflesso brillante.

Attenzione ai dettagli!

Mentre esegui la procedura di pulizia, è importante prestare attenzione ai dettagli. Evita di utilizzare strumenti abrasivi o oggetti appuntiti che potrebbero danneggiare l’oro bianco. Inoltre, considera la possibilità di rimuovere i gioielli prima di eseguire attività che potrebbero esporli a prodotti chimici aggressivi o possibili urti.

Per mantenere l’oro bianco splendente nel tempo, prenditi cura regolarmente dei tuoi gioielli. Rimuovili prima di fare la doccia, nuotare o fare attività fisica. Evita di indossarli durante la pulizia della casa o l’applicazione di prodotti per la cura della pelle. Conserva i gioielli in un luogo asciutto e privo di luce diretta quando non li indossi.

La pulizia dell’oro bianco ingiallito richiede pazienza, attenzione ai dettagli e all’utilizzo dei materiali giusti. Seguendo la procedura consigliata dai nostri esperti, potrai ripristinare la bellezza e la luminosità dei tuoi preziosi gioielli. Ricorda sempre di trattare i gioielli con cura e di prendertene cura regolarmente affinché tu possa preservarne l’aspetto negli anni a venire.