Come pulire l’avorio ingiallito? Procedura e consigli degli esperti
L’avorio è un materiale molto prezioso utilizzato da secoli per creare gioielli, sculture, oggetti d’arte e molto altro. Nel corso del tempo, però, l’avorio può ingiallirsi a causa di vari fattori. Ecco che in molti si chiedono come sia possibile rimuovere questa patina gialla che si crea sulla superficie degli oggetti realizzati in avorio e sui gioielli.
Per rispondere a questa domanda, abbiamo chiesto consiglio ai nostri esperti artigiani e gemmologi che ci hanno spiegato la procedura migliore per ottenere una pulizia perfetta dell’avorio senza comprometterne le caratteristiche, la lucentezza e la bellezza di questo materiale.
Caratteristiche dell’avorio
L’avorio è un materiale organico che si ricava principalmente dai denti di elefanti e mammut preistorici, sebbene possa anche essere prodotto da altre fonti, come il dente di narvalo. È noto per la sua bellezza e la sua lucentezza, che nei secoli lo hanno reso un materiale molto utilizzato per la creazione di oggetti d’arte e gioielli. Tra le caratteristiche principali di questo materiale possiamo includere:
- Il colore naturale: l’avorio è ben conosciuto per la sua colorazione biancastra o crema, che può variare a seconda della materia prima da cui si ricava;
- La grana: la superficie dell’avorio presenta una grana fine e uniforme che conferisce una sensazione di eleganza al materiale;
- La lucentezza: quando è ben mantenuto, l’avorio mantiene la sua brillantezza naturale che lo rende molto ricercato da collezionisti e gioiellieri.
Utilizzo dell’avorio nella gioielleria
L’avorio è stato utilizzato per secoli nella creazione di gioielli di lusso. I gioiellieri e i compro oro lo apprezzano per la sua facilità di lavorazione. In commercio si possono trovare anelli intagliati a mano con dettagli molto particolari, braccialetti intarsiati, orecchini intagliati con motivi floreali o di animali, collane con pendenti scolpiti o perle.
Se anche tu sei alla ricerca di gioielli preziosi in avorio, ti consigliamo di rivolgerti solo a compro oro oppure a gioiellieri di fiducia. Prima di acquistare o vendere i tuoi gioielli in avorio assicurati che si tratti di venditore affidabili, con una buona reputazione online e che i gioielli siano tutti certificati. E’ importante conoscere la provenienza dei gioielli, e avere una valutazione dei gioielli corretta specie quando si tratta di gioielli rigenerati oppure usati.
Perché l’avorio diventa ingiallito? Come pulire i gioielli?
L’avorio è un materiale organico che può reagire ai cambiamenti ambientali e al passare del tempo. Uno dei problemi più comuni con cui ci si trova quando si possiede oggetti in avorio è il fenomeno dell’ingiallimento. Sulla superficie dell’avorio si può creare una patina gialla a causa dell’esposizione alla luce, dell’umidità, di inquinanti atmosferici come il fumo o i gas di scarico, l’invecchiamento naturale.
In tutti questi casi, i nostri esperti consigliano per preservare la bellezza del materiale di:
- Raccogliere il materiale necessario: prima di iniziare il processo di pulizia, è bene avere a portata di mano un panno morbido, dell’acqua distillata, del sapone neutro e della cera d’api;
- Pulire delicatamente la superficie: utilizzando un panno morbido inumidito con acqua distillata si pò pulire delicatamente la superficie dell’avorio. Attenzione a rimuovere lo sporco e la polvere in modo molto delicato, senza applicare eccessiva pressione;
- Pulire le crepe e le fessure: utilizzando un pennello a setole morbide. Basta spazzolare con cura, per rimuovere lo sporco accumulato;
- Evitare l’acqua in eccesso: l’acqua in eccesso può danneggiare l’avorio, quindi, attenzione che il panno sia solo umido e non bagnato;
- Sapone neutro: in caso di macchie persistenti, è possibile applicare una piccola quantità di sapone neutro sul panno umido e pulire delicatamente l’avorio. Risciacquare accuratamente per rimuovere qualsiasi residuo di sapone;
- Asciugare bene: dopo la pulizia, assicurarsi che l’avorio sia asciutto in modo completo prima di conservarlo o indossarlo nuovamente;
- Cera d’api: per ripristinare la lucentezza naturale dell’avorio, è possibile applicare una sottile striscia di cera d’api e lucidare con un panno morbido.
Consigli degli esperti
Per mantenere l’avorio in condizioni ottimali con il passare del tempo è consigliabile evitare di esporre i gioielli alla luce diretta del sole. L’avorio è un materiale che deve essere conservato al riparo dai raggi UV perché sono uno dei principali fattori responsabili dell’ingiallimento.
Mantenere l’avorio in un luogo al riparo dall’umidità e dagli sbalzi di temperatura, dal contatto con sostanze chimiche aggressive (profumi, creme, detergenti) può essere un buon modo per proteggere la sua lucentezza. Si raccomanda, infatti, di conservare i gioielli in avorio all’interno di una scatola o di una custodia, per evitare anche possibili danni accidentali, essendo un materiale robusto ma anche in alcuni casi fragile.
Come abbiamo visto, l’avorio è un materiale straordinario, che merita la giusta attenzione e cura per preservarne la bellezza con il passare del tempo. Seguendo le procedure di pulizia e i consigli degli esperti, è possibile proteggere gli oggetti e i gioielli in avorio, anche con il passare del tempo. Ricorda sempre di trattare l’avorio con rispetto e di acquistare o vendere gioielli solo presso venditori affidabili.