IL NOSTRO BLOG

Le quotazioni dell’oro sono uguali in qualsiasi città? Scopriamo come conoscere la quotazione giornaliera!

L’oro è da sempre stato considerato uno dei beni rifugio più sicuri al mondo, e la sua quotazione è seguita da investitori, esperti finanziari e appassionati del settore. Ma sorge una domanda importante: le quotazioni dell’oro sono uguali in qualsiasi città? Questo articolo si propone di esplorare il complesso mondo delle quotazioni dell’oro, capire come esse vengono determinate e scoprire come ottenere la quotazione giornaliera.

Cos’è la quotazione dell’oro?

La quotazione dell’oro rappresenta il prezzo corrente di un’oncia (31,1 grammi) d’oro sul mercato internazionale. Questo prezzo è influenzato da una varietà di fattori, tra cui l’offerta e la domanda, il tasso di cambio e la situazione economica globale. A causa di questi numerosi elementi in gioco, le quotazioni dell’oro possono variare significativamente da un momento all’altro e da una piazza finanziaria all’altra.

Esistono differenze di quotazione tra le città del mondo?

L’oro è uno dei materiali sul quale il mondo intero ha più certezza da un punto di vista finanziario, la cui quotazione viene stabilita alle 10.30 e alle 14.00, di ogni giorno, dalla Borsa di Londra. Questo valore prende il nome di “fixing dell’oro”, e vale per tutti i paesi del mondo.

Si tratta del valore di riferimento dal quale si parte per dare il via a tutte le transazioni e contratti. Questo metodo di valutazione non è recente: esiste esattamente dal 1919 e per la sua definizione collaborano 5 grandi banche, la Deutsche Bank, Barclays, Société Générale, HSBC e Scotia Mocatta. Le società minerarie che estraggono l’oro possono stabilire le caratteristiche fisiche oppure le modalità di estrazione del metallo prezioso, piazzandolo sul mercato a un prezzo maggiore chiamato “premium”.

Le piazze finanziarie internazionali

Le principali piazze finanziarie internazionali in cui si determina il prezzo dell’oro sono New York, Londra, Zurigo, Hong Kong e Tokyo. Queste città ospitano alcuni dei più grandi mercati dell’oro al mondo e le loro quotazioni sono considerate come riferimenti globali per il prezzo dell’oro.

La London Bullion Market Association (LBMA) fissa la quotazione dell’oro a Londra due volte al giorno, nota come “Fixing”. Il London Gold Fixing, ora sostituito dal London Bullion Market Association Gold Price, è diventato uno dei principali benchmark per il prezzo dell’oro in tutto il mondo.

La recente crisi economica e la rivalutazione dell’oro, ha fatto sì che le persone in difficoltà potessero vendere i propri gioielli vecchi e inutilizzati, per fare fronte alle spese impreviste. Questo ha contribuito alla diffusione nelle nostre città, di esercizi commerciali dedicati alla compravendita dei metalli preziosi da privati o commercianti, comunemente chiamati compro oro come noi di Gioiello Sicuro.

Nonostante il prezzo dell’oro venga fissato in egual misura in tutti i Paesi del mondo, un paio di volte al giorno, la somma che viene offerta per l’acquisto di un determinato oggetto in oro, non sarà mai uguale tra un negozio e l’altro di compro oro. Ciò è dovuto al fatto che viene detratta dall’acquisto una percentuale di ricavo che cambia a seconda del negoziante, ma soprattutto perché il prezzo dell’oro viene calcolato sull’oro puro a 24 carati e non tutti i gioielli sono costituiti da oro puro.

La maggior parte dei gioielli è costituita da oro 18 carati ma esistono anche oggetti:

  • In oro da 22 carati, come nel caso delle vecchie monete di Lire o
  • In oro da 14 carati e da 9 carati, se si tratta di monili antichi oppure di oggetti preziosi realizzati all’estero.

Per quanto riguarda le leghe, la percentuale di oro può variare a seconda dei metalli utilizzati che risultano essere meno preziosi come nel caso del nichel, rame oppure bronzo. Questi metalli possono determinare in parte il colore dell’oggetto in questione ma possono soprattutto apportare una variazione del prezzo d’acquisto.

Occorre tenere presenti le spese di gestione del negozio nel caso in cui sia necessario dovere ricorrere alla fusione di lingotti e la percentuale di guadagno del commerciante. Questi due aspetti non sono fissi ma a discrezione, in parte, del negoziante.

Dovendo scegliere un negozio dove potere vendere i propri gioielli usati in oro è sempre consigliabile non soffermarsi sul primo negozio ma di fare un confronto tra più esercizi commerciali. Il nostro consiglio è proprio quello non solo di verificare quale tra questi sia maggiormente vantaggioso, ma, soprattutto, di affidarsi a negozi di compravendita oro conosciuti e affidabili.

Il mercato degli esercizi commerciali di questa tipologia sono tutti regolamentati da apposite leggi molto severe. La norma relativa all’antiriciclaggio obbliga il commerciante a tenere il gioiello di proprietà del negozio per 10 giorni, esponendolo alle inevitabili fluttuazioni del fixing dell’oro. Questo potrebbe diventare una perdita a carico del negoziante nel caso in cui il valore dell’oro dovesse nel frattempo scendere.

Ma il negoziante saprà sicuramente attendere il momento giusto per potere trarne vantaggio. Altre norme severe riguardano la calibrazione della bilancia che pesa i gioielli, che va effettuata periodicamente e deve essere certificata, così come l’esposizione del display della bilancia e la registrazione delle generalità dei clienti che utilizzano il servizio offerto dal negozio per la vendita dei propri beni.

Come conoscere la quotazione giornaliera

Per ottenere la quotazione giornaliera dell’oro, esistono diverse fonti affidabili a cui ci si può rivolgere. Le più comuni sono:

  • Siti Web specializzati: esistono diversi siti web dedicati al settore dell’oro che forniscono quotazioni aggiornate in tempo reale. Tra i più conosciuti ci sono “Bloomberg”, “Kitco” e “Investing.com”;
  • Applicazioni mobili: molte app finanziarie offrono informazioni aggiornate sulle quotazioni dell’oro, permettendoti di monitorare i prezzi ovunque ci si trovi;
  • Notizie finanziarie: le principali reti di notizie finanziarie includono regolarmente aggiornamenti sulle quotazioni dell’oro nei loro servizi.
  • Banche e compro oro: le banche e i compro oro possono fornire informazioni sulle quotazioni dell’oro ai propri clienti, in tempo reale.

Ad esempio, nella sezione relativa al nostro servizio di compro oro, è possibile inserire la caratura dell’oro per conoscere la nostra quotazione in tempo reale.

Monitorare le quotazioni dell’oro è di fondamentale importanza per chiunque sia coinvolto in investimenti finanziari legati a questo metallo prezioso. Le fluttuazioni dei prezzi possono presentare opportunità di guadagno o rischi di perdita per gli investitori.