Pasta di turchese: cos’è, caratteristiche e come riconoscerla
Il turchese è una pietra preziosa che da sempre affascina l’umanità con la sua bellezza e il suo tipico colore. La pasta di turchese, invece, è un materiale che rappresenta una variazione del turchese tradizionale, molto meno conosciuta. Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche e come riconoscere la pasta di turchese.
Il turchese: caratteristiche
Il turchese è una pietra molto pregiata di colore blu-verde che possiede una lunga storia di utilizzo nella gioielleria e nell’arte. È stato ammirato per secoli per la sua bellezza e il suo valore. Spesso associato alla cultura dei nativi americani e alle antiche civiltà persiane, dove veniva utilizzato per creare gioielli, oggetti d’arte e amuleti. La sua bellezza deriva dalla presenza di minerali di rame e alluminio nella sua struttura cristallina.
Tuttavia, esiste una variazione meno conosciuta del turchese chiamata “pasta di turchese“. Questo materiale affascinante ha le sue caratteristiche uniche ed è oggetto di interesse tra gli appassionati di minerali e gli esperti di gemmologia.
Cos’è la pasta di turchese
La pasta di turchese è una variazione del turchese che si presenta in una forma diversa rispetto alle pietre tradizionali. Invece, di essere una gemma solida, la pasta di turchese è una massa composta da frammenti finemente macinati di turchese naturale, legati insieme da una matrice di resina o altri materiali leganti. Questo processo dà alla pasta di turchese una consistenza morbida, simile a una pasta, da cui deriva il suo nome.
Questa pasta viene spesso utilizzata per creare una varietà di oggetti artigianali, tra cui gioielli, sculture e oggetti d’arte. La sua flessibilità la rende ideale per la modellazione e la creazione di pezzi unici. La pasta di turchese è disponibile in una vasta gamma di colori e sfumature, a seconda dei materiali aggiunti durante il processo di produzione.
Caratteristiche
La pasta di turchese presenta alcune caratteristiche distintive che la differenziano dal turchese tradizionale. In particolare:
- Consistenza morbida: morbida al tatto, può essere ideale per la lavorazione artigianale. Dato che può essere modellata e intagliata con facilità, consente agli artisti di creare forme complesse e dettagliate;
- Variazioni di colore: a differenza del turchese naturale, la pasta di turchese può essere prodotta in una vasta gamma di colori. Questo avviene aggiungendo pigmenti o altre pietre preziose alla miscela. Di conseguenza, è possibile trovare pasta di turchese in sfumature di blu, verde, rosa e persino marrone.
- Resistenza: sebbene la pasta di turchese possa sembrare più delicata rispetto alle pietre di turchese solide, è sorprendentemente resistente. La sua matrice di resina la rende meno soggetta a crepe o rotture rispetto al turchese naturale;
- Disponibilità: la pasta di turchese è spesso più accessibile rispetto al turchese naturale, il che la rende una scelta diffusa tra gli artigiani e i designer di gioielli.
Come riconoscere la pasta di turchese
Noi di Gioiello Sicuro siamo da tanti anni nel settore dei gioielli con il nostro negozio e shop online annesso, e ci avvaliamo della collaborazione del nostro team di esperti gemmologi, artigiani e professionisti che ci spiegano come potere riconoscere la pasta di turchese. Purtroppo si tratta di una vera e propria sfida, poiché spesso a prima vista può somigliare al turchese naturale. Ci sono, però, alcuni tratti distintivi che ne possono fare la differenza, come:
- Consistenza: la pasta di turchese è notoriamente morbida al tatto. Se premi leggermente sulla pietra e senti che è morbida o che si deforma, potresti avere a che fare con la pasta di turchese;
- Colore variegato: la pasta di turchese può presentare variazioni di colore evidenti all’interno della stessa pietra. Cerca zone con sfumature diverse o bande di colore, che sono meno comuni nel turchese naturale;
- Prezzo: in genere, la pasta di turchese è più economica del turchese naturale. Se incontri una pietra di turchese con un prezzo significativamente più basso rispetto al turchese tradizionale, è probabile che si tratti di pasta di turchese.
Quando acquisti gioielli oppure oggetti d’arte in turchese, non esitare a fare domande al venditore. Chiedi informazioni sulla provenienza della pietra e sul processo di produzione. I venditori onesti saranno felici di condividere queste informazioni con te.
Utilizzi della pasta di turchese
La pasta di turchese presenta una vasta gamma di utilizzi creativi ed è apprezzata proprio per la sua versatilità. Solitamente viene impiegata per:
- Gioielli: la pasta di turchese è spesso utilizzata nella creazione di gioielli unici, come orecchini, braccialetti e ciondoli. La sua consistenza morbida consente agli orafi di creare forme originali e dettagliate;
- Oggetti d’arte: Gli artisti amano lavorare con la pasta di turchese per creare sculture e oggetti d’arte. La sua flessibilità consente loro di realizzare forme e texture uniche;
- Intarsi: la pasta di turchese può essere utilizzata per creare intarsi su oggetti di legno, metallo o pietra. Questa tecnica è spesso utilizzata nella produzione di mobili e oggetti decorativi;
- Cabochon: la pasta di turchese talvolta viene tagliata in cabochon, una forma levigata senza sfaccettature, e utilizzata come pietra centrale in anelli e ciondoli.
Conclusioni finali
La pasta di turchese, come abbiamo visto, è una variazione affascinante e unica del turchese tradizionale. Con la sua consistenza morbida, la varietà di colori disponibili e la sua resistenza, è diventata una scelta popolare per gli artisti, i designer di gioielli e gli appassionati di minerali.
Che tu sia un collezionista, un artista o un acquirente interessato, la pasta di turchese offre infinite opportunità creative da esplorare. Per l’acquisto di gioielli realizzati in pasta di turchese affidati sempre a persone esperte e verifica che si tratti di materiali autentici.